La sclera costituisce lo strato più esterno dell'occhio, è "il bianco dell'occhio" che può essere visto dall'esterno intorno alla pupilla e all'iride. Per questo motivo è chiamata anche pelle bianca dell'occhio. Chiamata "sclera" in latino, la sclera protegge l'occhio dalle influenze esterne e ne assicura la forma.
La sclera è tesa dalla pressione intraoculare e racchiude quasi tutto il bulbo oculare: sulla superficie dell'occhio si fonde con la cornea trasparente e si apre sul retro in corrispondenza del nervo ottico. Inoltre, i muscoli oculari, attraverso i quali l'occhio si muove, si attaccano alla sclera. Attraverso la sclera bianca, negli esseri umani è possibile riconoscere il movimento dell'occhio e la direzione dello sguardo: si tratta quindi di una componente importante per la comunicazione non verbale nell'uomo.
Anatomia dell'occhio umano
Lente oculare (lat. Lens crystallina)
Bande lenticolari (lat. Zonula ciliaris)
Muscoli oculari esterni
Sclera (pelle lat.) nell'occhio
Coroide (lat. choroid)
Vasi sanguigni nell'occhio
Corpo vitreo (lat. Corpus vitreum)
Retina (latino)
Macchia gialla (lat. macula lutea) nell'occhio
- " Indietro
- 1
- 2
- 3
- Altro "